Onu Italia

Sei comuni italiani e UNHCR pubblicano Carta per l’Integrazione

“I tried to convey the lessons that I learned about being a human being from refugees to people in my community.” In the San Giuseppe dei Teatini church, a performance takes place before a procession of refugees, asylum-seekers, percussionists, local supporters, children and musicians carry pieces of Kate Daudy’s art installation, Am I My Brother’s Keeper? through the streets of Palermo. ; Am I My Brother’s Keeper, described by London-based Kate Daudy as an immersive multimedia art work about home and identity, began life as a UNHCR refugee tent. The crochet elements of the tent were made by women in Syria. It toured the UK, bringing its message of hope to people across the country and now it’s doing the same in Europe. She has donated the piece to UNHCR as a gift, after the UN Refugee Agency organised for Daudy to visit refugee camps as part of her research to meet the displaced, activists, war-wounded, volunteers, doctors, diplomats and other aid organisations. The courage, perseverance and dignity of the people she met struck Daudy deeply, and these positive core human qualities have become the overriding message of the tent. We can all help one another. We are all connected. in often circuitous circumstances. Daudy commissioned the circles to create an enormous tree of hope, as well as bushes of hollyhocks, so that the tent is inscribed with work and words of the refugees themselves.

TORINO, 18 FEBBRAIO – La Carta per l’integrazione dei rifugiati, redatta e sottoscritta da sei città italiane – Bari, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino ed elaborata insieme a UNHCR – e’ stata presentata oggi. Il documento mira a potenziare la collaborazione fra le città sull’integrazione delle persone titolari di protezione internazionale, favorendo lo scambio di pratiche, esperienze, strumenti e sviluppando i servizi già disponibili sui territori.

I sei Comuni sono in prima linea nell’accoglienza e nell’integrazione dei rifugiati. Offrono sicurezza e, garantendo l’accesso ai servizi locali, all’istruzione e alle opportunità di lavoro, favoriscono la piena inclusione sociale, gettando le basi per la costruzione di un futuro migliore per i rifugiati. Sono agenti cruciali, incubatori di innovazione e buone pratiche a sostegno dell’integrazione e, come tali, partner chiave dell’UNHCR.

Sottoscrivendo la Carta per l’integrazione (il cui testo è disponibile qui) i Comuni aderenti evidenziano come l’inclusione dei rifugiati sui loro territori rappresenti un fattore di arricchimento e sviluppo armonico, un valore basilare su cui investire energie e sforzi collettivi.

Con l’adozione della Carta attraverso una deliberazione delle rispettive giunte comunali, le sei città si impegnano a fare la differenza nell’integrazione sociale, culturale ed economica delle persone rifugiate nella società italiana. Insieme alle altre istituzioni nazionali e locali, al terzo settore e alla società civile, i Comuni aderenti vogliono sostenere politiche e programmi concreti che valorizzino il contributo positivo dei rifugiati e delle rifugiate, come risultato di un processo dinamico fondato sulla partecipazione.

Tra le azioni prioritarie, la Carta per l’integrazione identifica lo sviluppo di “Spazi Comuni”, centri polifunzionali, dove, adottando un approccio One-Stop-Shop, si possano concentrare, “sotto lo stesso tetto”, i servizi fondamentali per l’integrazione delle persone rifugiate, come il rapido accesso ai documenti essenziali e ai percorsi di accompagnamento individualizzato alla casa e al lavoro.

Inoltre, la Carta impegna i Comuni aderenti a partecipare al rafforzamento del sistema nazionale di accoglienza, preferendo l’accoglienza diffusa in piccoli nuclei e promuovendo quella in famiglia. Il documento menziona anche la tutela della salute, con particolare riferimento a quella mentale. Essenziale risulta il coinvolgimento delle persone rifugiate con il sostegno a programmi di volontariato, mentoring e di inclusione mediante l’istruzione, lo sport, la cultura, la cucina e altre forme di partecipazione.

“Per UNHCR la Carta per l’Integrazione rappresenta un ottimo punto di partenza nel lavoro con i Comuni per lo sviluppo di una visione innovativa sull’integrazione dei rifugiati in Italia e in Europa – ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino.  I Comuni hanno un ruolo imprescindibile nei processi di integrazione dei rifugiati, negli ultimi anni hanno sviluppato  molte esperienze positive in sinergia con le altre istituzioni, la società civile e il settore privato. Siamo quindi lieti di continuare a collaborare con il  gruppo di lavoro delle città e di portare avanti un percorso operativo che abbia un impatto concreto sulla vita delle persone rifugiate e sulle comunità che le accolgono”. (@OnuItalia)

Exit mobile version